18/08/2023 17:09

Caldo 2023 - Solo sfortuna?

 

Analisi delle possibili causa dell'anomalia locale

Premessa

Il 2022 ci ha fatti sussultare per la fila di anomalie a cui nemmeno in epoca di Riscaldamento Globale eravamo abituati, tuttavia quello che si sperava fosse solo una parentesi limitata in realtà non ha ancora avuto fine. Il 2023, infatti, ad ora non è affatto da meno, e, a dispetto di incoraggianti tendenze modellistiche (una ad una smentite), l'anno in corso somiglia molto di più al suo predecessore che non alle precedenti annate meno anomale. Anche sotto l'aspetto pluviometrico ... (leggi tutto)

Scritto da Mariano Strozzi | Permanent Link | Home
17/02/2023 10:22
 

Il gelo padano di dicembre 2021

 

Analisi giorno per giorno della situazione meteorologica

Introduzione

Dicembre 2021 ha serbato per gran parte d'Italia condizioni poco invernali, specie a partire dalla seconda decade, quando un'anticiclone con radici oceaniche si è imposto, condizionando poi tutta la restante parte d'inverno. Tuttavia, c'è un'area d'Italia che anche in condizioni pienamente anticicloniche riesce ad autoprodursi situazioni dal profilo invernale, talora crudo, in particolar modo nei primi 50 giorni di stagione ... (leggi tutto)

Scritto da Mariano Strozzi | Permanent Link | Home
16/12/2022 01:43

Il temporale del 6 agosto 2022

 

Analisi e dettagli dell'evento

Premessa

Gli eccessi termici dell'estate 2022 hanno favorito l'accumulo di maggiore energia nell'atmosfera, elemento che si è tradotto in moti convettivi più intensi, i quali hanno favorito lo sviluppo di strutture temporalesche particolarmente importanti in termini di estensione, altezza ed intensità. Dei veri e propri "cluster" (dall'inglese "grappoli") temporaleschi hanno preso forma durante le infiltrazioni di aria leggermente più fresca in quota ... (leggi tutto)

Scritto da Mariano Strozzi | Permanent Link | Home
01/03/2021 21:59

Dicembre 2020 - Il grande Atlantico

 

Analisi del dicembre più piovoso di sempre

Premesse

Dopo un anno avaro di precipitazioni ed in particolare dopo uno dei mesi di novembre più secchi da 60 anni, durante il quale sono caduti solo 20 mm, dicembre 2020 si dimostra capace di stravolgere all'ultimo un bilancio che sembrava oramai scritto. Con la bellezza di 230,2 mm (comprensivi anche di equivalente in acqua di neve, brina, rugiada e nebbia), questo mese si colloca in vetta alla classifica dei dicembre più piovosi di sempre ... (leggi tutto)

Scritto da Mariano Strozzi | Permanent Link | Home